Il progetto intende mettere al centro le comunità locali, attivando percorsi di sensibilizzazione con la cittadinanza per riflettere insieme sulla transizione ecologica ed individuare azioni di risparmio energetico e a contrasto della povertà energetica nei nostri territori.
“Power to the people” è promosso dalla Fondazione di comunità Porta Palazzo e dalla Fondazione di comunità Mirafiori, in collaborazione con la neonata CERS Mirafiori (fondata da Fondazione Mirafiori e Orti generali).
A Mirafiori target di progetto saranno in particolare il commercio di prossimità e le organizzazioni del terzo settore, che verranno coinvolte in incontri di riflessione e informazione sul consumo consapevole di energia e sulle strategie per tenere sotto controllo le spese energetiche. Il progetto prevede un accompagnamento gratuito e personalizzato di monitoraggio dei consumi e un’individuazione di soluzioni, individuali e collettive di risparmio energetico. Commercianti e enti del terzo settore saranno anche accompagnati a una maggiore conoscenza della CERS che intende promuovere l’autoconsumo, contrastare la povertà energetica e sostenere lo sviluppo sostenibile per un quartiere più verde e coeso.
“Power to the people” è parte del progetto “SEFIT – Ecosistemi sociali per una transizione inclusiva, promosso dalla Commissione europea Direttorato Occupazione Affari Sociali e inclusione a cui partecipano Città di Torino, Camera di Commercio Industria e Artigianato, Finpiemonte e la Fondazione Giacomo Brodolini.
Ad accompagnare il progetto a Mirafiori la cooperativa NEMO Nuova Economia in montagna. Per maggiori informazioni e per partecipare: progetti@nemoinrete.org
Glauco:+39 379 258 9429
Una risposta a “Power to the People a Mirafiori”
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.